Fratelli e sorelle come gestire il conflitto: 5 idee vincenti

Litigi tra fratelli: alzi la mano chi non ci è mai passato. Diciamoci la verità quante volte ci è capitato di dover intervenire a sedare un conflitto tra fratelli e non sapere bene come intervenire. Ebbene, essendo un tema ricorrente che sta a cuore a molti genitori e non solo, noi di Mancini junior abbiamo deciso di approfondire l’argomento e cercare di fornire dei consigli utili per gestire al meglio il conflitto.

Che si tratti di scaramucce, attacchi di gelosia o piccoli dispetti, quando ci sono conflitti tra fratelli e sorelle le giornate possono diventare davvero lunghe. Qual è la chiave per superarli? Come raggiungere una buona armonia familiare? Scopri di più con noi di Mancini junior nel corso dell’articolo.

Fratelli e sorelle: come gestire il conflitto

La situazione a volte può sfuggire di mano e possono capitare giornate in cui, per gran parte del tempo, occorre intervenire in conflitti tra fratelli. Come poter intervenire senza cadere in errore? Di seguito, abbiamo raccolto alcune idee da tenere a mente nella gestione dei conflitti quotidiani.

Il segreto sta nel capovolgere il punto di vista e cioè guardare al problema con occhi diversi, per esempio, non provare a risolvere le differenze tra fratelli ma piuttosto cercare di rafforzare i punti che hanno in comune i fratelli e le sorelle.

Scopri come intervenire in 5 mosse. Trovi tutto nel corso dell’articolo.

Fratelli e sorelle come gestire il conflitto: 1. comprendere le emozioni

Partiamo col cercare di capire, innanzitutto, le emozioni provate dai bambini. Riconoscere le emozioni, infatti, sarà il primo passo verso un equilibrio familiare. Se, al contrario, provassimo a reprimere le emozioni e a cancellare gelosia o invidia con un colpo di spugna otterremmo l’effetto contrario, peggiorando la situazione.

Qual è, dunque, il corretto modo di intervenire? Provare sicuramente a calarsi nei panni dei più piccoli, ci aiuterà a capire quale tipo di emozioni provino. Che sia rabbia, gelosia o amore, il nostro atteggiamento ci farà entrare in sintonia con loro e la risposta ci guiderà all’azione giusta. Passiamo alla prossima mossa.

Fratelli e sorelle come gestire il conflitto: 2. fare squadra

Il secondo passo è comprendere i motivi dei conflitti e agire. Fratelli e sorelle litigando, infatti, mettono alla prova la loro personalità, il loro carattere, i propri limiti e opportunità. Spesso, ahimé, dietro il conflitto si cela una prova di forza: che fare allora?

Potremmo proporre un tempo di condivisione in cui allenare il carattere e stabilire dei confini. Può sembrare difficile questa dinamica ma si rivelerà la vostra migliore alleata. In concreto, può aiutare proporre dei giochi insieme, cantare, ballare, fare giochi di ruolo, attività in cucina o all’aria aperta e incoraggiare i bambini a trascorrere del tempo insieme.

Giorno dopo giorno, entrerà nella routine quotidiana e le dinamiche interpersonali miglioreranno.

Fratelli e sorelle come gestire il conflitto: 3. trovare soluzioni

Veniamo al noccio della questione: trovare soluzioni. Può sembrare impossibile, eppure non lo è. Basterà un po’ di ascolto e di attenzione in più a ciascun figlio per comprendere appieno i motivi di questo disagio e dunque l’innesco del conflitto.

Doniamo il nostro tempo, ascoltiamo le esigenze dei nostri figli e capiremo come intervenire proponendo la soluzione giusta. L’importante è farli sentire importanti e al centro del nostro mondo. Anche solo 5 minuti possono risultare essenziali per rinsaldare un legame. Passiamo alla prossima mossa!

Fratelli e sorelle come gestire il conflitto: 4. sostegno reciproco

Per gestire il conflitto tra fratelli e sorelle al meglio, è necessario insegnar loro il sostegno reciproco. Questo vuol dire che i fratelli e le sorelle sin da piccoli andranno educati ad aiutarsi a vicenda e prendersi cura uno dell’altro.

Che sia un momento di difficoltà nello svolgere i compiti o peggio quando uno dei due si fa male, unire sarà la parola d’ordine.

Fratelli e sorelle come gestire il conflitto: 5. ruolo degli adulti

Infine, il ruolo di noi adulti che, lo ribadiamo ancora una volta, è fondamentale. Intervenire in un conflitto a gamba tesa dando colpe o cercando un colpevole, di sicuro non è la giusta strada da percorrere. Dobbiamo, piuttosto, provare a risolvere la situazione invitando i fratelli al dialogo, al chiarimento restando sempre super partes.

Educare i bambini sin da piccoli a risolvere conflitti, li aiuterà a diventare adulti in grado di risolvere situazioni difficili e a raggiungere presto la loro autonomia (di giudizio e non solo). Lavorando sul conflitto tra fratelli e sorelle doneremo loro la chiave per future e sane relazioni sociali.